![Aromaterapia ed olii essenziali Aromaterapia ed olii essenziali](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhumhYSMnIGuppnhaYjP3yeKD8-yQTYsmr1KoKJTys3kzVXSS4SAB2AyRZD7vI5L30y3bXr30NgpmUZ60G32sQdulG4KAMIWGKLLfhjLSiK6qC8I3V3NIqXdFvUpPwDkyezgCq1YR-9yp8/s1600/Aromaterapia-gli-oli-essenziali-per-il-benessere-di-mente-e-corpo.jpg)
Attraverso l'olfatto determinati odori possono attivare processi biochimici all'interno del nostro corpo in grado di influire su processi fisici, mentali e spirituali. In questo contesto, il termine aromaterapia indica l'impiego di essenze aromatiche (dette anche oli essenziali o oli volatili) per assicurare benessere, per prevenire malattie o per curare alcune affezioni morbose.
Gli oli essenziali, a seconda delle loro potenzialità, esplicano il loro effetto attraverso 3 diverse frequenze d'azione energetica:
ALTA (Nota di Testa)
agiscono a livello spirituale ed eterico, con effetto stimolante, si tratta di oli dalla profumazione intensa che agiscono con un'azione rapida; sono oli dinamici, attivi, estroversi, che grazie alla loro vibrazione alta e fresca sono adatti alle attività di concentrazione mentale; sono oli estremamente volatili.MEDIA (Nota di Cuore)
agiscono sul livello emozionale, sono oli essenziali intensi, sensuali e armonizzanti dall'aroma morbido e floreale; hanno un'azione a livello intermedio tra gli oli ad alta frequenza e quelli a bassa frequenza; sono mediamente volatili.BASSA (Nota di Base)
agiscono a livello fisico e sono oli dall'azione rilassante, stabilizzante e balsamici con aroma caldo, dai profumi delicati; risultano poco volatili e la loro azione è prolungata nel tempo.INDICAZIONI... e CONTROINDICAZIONI
Alcuni oli essenziali eserciterebbero una serie di effetti a seguito della loro applicazione:
- effetti antibiotici: virostatici, battericidi, fungicidi in base all'olio utilizzato
- effetti sul sistema nervoso centrale e sul sistema nervoso periferico
- effetti rubefacenti o controirritanti
- effetti anestetici locali
- effetti antispasmodici;
- effetti balsamico-espettoranti
- effetti antiflogistici
- effetti carminativi
- effetti repellenti per gli artropodi
Gli oli essenziali possono però provocare effetti collaterali più o meno importanti in conseguenza della via di assunzione, della quantità, dello specifico olio essenziale assunto, e dell'età, del peso corporeo individuale e di specifiche patologie preesistenti. Gli oli essenziali, comunque assunti, possono portare a fenomeni di sensibilizzazione, irritazione, tossicità (possibile per via orale anche a dosaggi di alcuni ml).
Per queste ragioni, e per la scarsezza di dati clinici l'aromaterapia è lontana dal poter essere definita come una vera terapia, con un corpus di testi canonici, modalità riconosciute, curriculum di studio standardizzati, ecc., anche se i materiali utilizzati dalla terapia e alcune delle modalità di utilizzo sono state sottoposte a studi clinici e farmacologici.
0 commenti:
Posta un commento