Qualcuno di voi non ha ancora assaggiato i Litchi? Non sapete cosa vi perdete: morbidi, sugosi, dolcissimi...
venerdì 31 agosto 2012
mercoledì 29 agosto 2012
Melone... fresco o marmellata?
Anche oggi, un tocco di cucinoterapia! Meloni... d'estate non mancano mai.
Le proprietà e i benefici del melone sono numerosi: sicuramente è dissetante, diuretico e rinfrescante e la presenza di vitamina A conferisce al melone proprietà antiossidanti in grado di apportare benefici nel contrastare l'attività nociva dei radicali liberi.
Le proprietà e i benefici del melone sono numerosi: sicuramente è dissetante, diuretico e rinfrescante e la presenza di vitamina A conferisce al melone proprietà antiossidanti in grado di apportare benefici nel contrastare l'attività nociva dei radicali liberi.
Un nuovo look
Da oggi il blog erbe si presenta con un nuovo look, più ricercato e dinamico... nella speranza di rendere ancor più piacevole e divertente la lettura degli articoli, delle ricette e delle curiosità sul mondo vegetale e sui suoi molteplici talenti.
La natura al tuo servizio: vivi al meglio con le piante e le erbe medicinali e officinali
martedì 28 agosto 2012
Addio zanzare! Scacciamole con gli oli essenziali
Il caldo ci sta forse dando un po' di respiro dopo il passaggio di Beatrice... ma le zanzare sembrano persistere! Basta con i prodotti chimici ed i repellenti da supermercato, vediamo come liberarci di loro usando gli oli essenziali!
Ecco una ricetta molto semplice che ci permette di creare uno liquido antizanzare naturale, tutto a base di oli essenziali: tiene lontane le bestiacce ed ha un profumo fresco e rilassante.
Ecco una ricetta molto semplice che ci permette di creare uno liquido antizanzare naturale, tutto a base di oli essenziali: tiene lontane le bestiacce ed ha un profumo fresco e rilassante.
![Addio zanzare! Scacciamole con gli oli essenziali Addio zanzare! Scacciamole con gli oli essenziali](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj0XoKSxZ3fHnF3tJhFbHZRgiyLeGfmc2zrAUf4KtjToVk46VGHGb8nY5qS5Q_cxPVjMnu8BvZbThHGjn3vVeX0wYo77zHdORAuDGdAotoKh3CFjWQNtpDcM7CkJMibhscsR9LyLCpk4y0/s400/antizanzare.jpg)
Etichette:
geranio,
lavanda,
menta,
oli essenziali,
tea tree
sabato 11 agosto 2012
Curcuma: una spezia per la vita
![Curcuma: una spezia per la vita Curcuma: una spezia per la vita](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg9vbyCQKngdcXvQHINLXWbw_BzrshNXEY5X27m89OqyZNLPA1hh7LUCgQI8ZUoYBExIgccITdOy8VCLL7qmtVdefqBtIZbH9nYOZfblcM7HcDZVDCvf38RjYvO-tY-90iCCy9fqSLoAvs/s1600/curcuma.jpg)
La curcuma è una spezia dal colore giallo-arancio proveniente dall'India (è l'ingrediente principale del curry indiano), il cui nome deriva dal Sanscrito "Kum-kuma". Per secoli è stata, ed è tutt'ora, uno degli ingredienti fondamentali della cucina mediorientale e del sud-est asiatico. Per le sue proprietà benefiche e curative la curcuma è tradizionalmente impiegata sia nella medicina ayurvedica di origine indiana, sia nella medicina cinese, in particolare per la sua capacità di contrastare i processi infiammatori all'interno dell'organismo.
A riconoscere le potenzialità positive della curcuma sulla nostra salute è ora la medicina occidentale, dei cui studi essa si è rivelata sempre più al centro nel corso degli ultimi anni.
venerdì 10 agosto 2012
Albicocche a gogò per un'estate più sana
![Albicocche a gogò per un'estate più sana Albicocche a gogò per un'estate più sana](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgylJbvDPJOdIVq_llRicXgV3LoMyRJKKWEJK5J29h-d4lfO7gB2ks6_dQ4ZYu-4G66KuLGerhyigrZVI4dvRp6oP7b3CfIh70OxktUcq0kNWCyDNbfRRNDkgIPhkR-OXg-IKuQgPUPZbs/s1600/albicocca.jpg)
Oltre ai carotenoidi (beta-carotene in particolare) che gli conferiscono il bellissimo colore arancione, le albicocche sono ricche di vitamina B e, in misura minore, vitamina C, fibre, principalmente pectine e sono ben tollerate dall’intestino e utili per l’abbassamento del colesterolo LDL (colesterolo cattivo).
giovedì 9 agosto 2012
Una ricetta: frullato di mela e zenzero
![Una ricetta: frullato di mela e zenzero Una ricetta: frullato di mela e zenzero](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhy6hi5spsyDU-QvNK2fLWSq6P1OByNX_c1nyTMubw6FGQkamwDjEJIqp2hdy5jIkxvk50-PSp3ne43A_hcGuhYIXiZUl8DNZ-NFusS0dQvG7NGHLD7MCHMFZDRNQqpZNhO8NuDX89J2Z8/s400/mele-zenzero.jpg)
Questo succo abbina le proprietà antiossidanti della mela a quelle toniche e stimolanti dello zenzero.
Per prepararlo, centrifuga 4 mele rosse con la buccia e 10 centimetri di zenzero fresco tagliato a fettine. Metti in un bicchiere, aggiungendo miele a piacere e due foglie di menta spezzettata.
Buon frullato!
mercoledì 8 agosto 2012
Zenzero, un aiuto per lo stomaco e contro il grasso
Lo zenzero è una pianta erbacea perenne di cui si utilizzano le radici fresche o essiccate. È originario dell’Asia ed arrivò in Europa all’epoca dei Romani. Contiene olio essenziale, gingerina, zingerone, resine e mucillagini, che conferiscono alla radice le sue proprietà medicinali.
Lo zenzero è un energico stimolante e la sostanza più importante che contiene è il gingerolo, che dà il sapore intenso alla droga. Era già conosciuto da Galeno che ne descrisse la radice, definendola "importata dalla Barbaria" e successivamente, nel 1500, il Matthioli descrisse questa droga raccomandandola come "commendevole nei cibi e costumarsi di mangiare nei condimenti".
martedì 7 agosto 2012
Ginkgo Biloba: l'albero più antico della terra
Il Ginkgo Biloba è un'erba molto popolare nel mondo, usata per migliorare l'afflusso di sangue al cervello, per migliorare la memoria e lo stato di coscienza nell'anziano e la circolazione del sangue in generale. Usata anche per rallentare la progressione della malattia di Alzhaimer. Il ginkgo biloba avrebbe anche proprietà inibitrici sulla 5-alfa-reduttasi.
Etichette:
ginkgo biloba
Iscriviti a:
Post (Atom)