![Caldo opprimente? Frutta ghiacciata! Caldo opprimente? Frutta ghiacciata!](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiHBh8Doa5M232rVBtbUFWN7n1GU_rRSBkNGRXz9axQ0TX_6tyJki9QIzoeE-afIkKVJpyiRS39wV0k2AQXxJiknmZm3ASg-TLgjTYLTp0lK4TDXjx6j53Lmh4N1OWvscucx3qGFgE0Y_Q/s1600/erbepianteofficinali-frutta-ghiacciata.jpg)
Ma... c'è un ma: non tutta la frutta va congelata nello stesso modo.
Alcuni frutti vanno prima cucinati in modo che non si ossidino, altri si possono macinare e ridurre in pappa per evitare che si scuriscano troppo, altri è meglio tagliarli a spicchi e conservarli in contenitori con sciroppo, zucchero e limone per conservarli al meglio, altri ancora si possono congelare così come sono!Alcuni esempi di frutta ghiacciata
Mela: meglio cuocerla prima di congelarla altrimenti si ossida moltoBanana: non va cotta per evitare che si ossidi ma è meglio ridurla in purea e sprizzarla di limone
Arancia e pompelmo: si può congelare a spicchi e si può congelare anche il succo
Albicocca, prugna e pesca: meglio tagliarla in due, togliere l'osso e congelarle immerse in sciroppo con zucchero e limone
Ciliegia: la ciliegia è meglio disossarla, poi si può congelare come il resto della frutta di piccola dimensione
Uva: meglio congelarla senza ossicini... cosa tutt'altro che facile e andrebbe spruzzata di limone, inoltre la consistenza dell'uva cambia di molto quindi forse è meglio gustarla fresca
Fragole, mirtilli, lamponi, more: sono ottimi da congelare così come si raccolgono... e deliziosi scongelati in inverno e scaldati per poi servirli sopra un buon gelato!
0 commenti:
Posta un commento