![E' ormai tempo di rosa canina E' ormai tempo di rosa canina](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiuosVCRXjsr6iIV-GCp7TOlJgc5dBusq3MoopqWQDUdgkOS00UnCh7B76Hk-b5hyRc65oREo_DBTkHSaDe4h5pMfeBHF-7RBSNsPT7JlNr2pIzKJV97hD1aPG-Oc6lG8IuHBRM7RpiW5k/s1600/rosa-canina.jpg)
Ma se in queste giornate magnifiche si ha la fortuna di poter andare in giro per campi e boschi, è il momento giusto di raccogliere i frutti delle rose canine (i cinorrodi). Sono fresci (e dopo il gelo saranno ancor più ammorbiditi), sono dolcissimi, sono ricchi di tanta vitamina C (ma non solo, non mancano vitamine B1, B2, P, K)!
Si tratta di una vera e propria bomba di vitamina C, perchè in questi frutti è presente in quantità fino a 50-100 volte superiore rispetto alle arance e limoni, e per questo in grado di contribuire al rafforzamento delle difese naturali dell'organismo.
L’azione vitaminizzante si lega a quella antiossidante dei bioflavonoidi, contenuti nelle polpa e nella buccia, che agiscono sinergicamente alla Vitamina C, ottimizzando la circolazione sanguigna. Questo benefico effetto sulla qualità del sangue è dovuto alla sua capacità di favorire l'assorbimento di calcio e del ferro nell'intestino, equilibrando il livello di colesterolo e contribuendo alla produzione di emoglobina; inoltre rende attiva la vitamina B9 (acido folico) dal leggero effetto antistaminico.
La rosa canina è un eccellente tonico per fronteggiare l'esaurimento e la stanchezza, aiuta a sconfiggere lo stress; stimola l’eliminazione delle tossine (soprattutto gli acidi urici, che provocano gotta e reumatismi) attraverso la diuresi. Le bacche hanno un’azione astringente dovuta alla presenza di tannini, utile in caso di diarrea e coliche intestinali.
I frutti della rosa canina in cucina
Dai cinorroidi si confeziona infatti una buonissima marmellata, ma siccome la vitamina C viene distrutta dal calore, dovremo accontentarci della prelibatezza e delle sue comunque utili fibre.Altrettanto buona la tisana confezionata con i frutti essiccati (ma anche così, facendo bollire l'acqua la vitamina C scompare).
0 commenti:
Posta un commento