Partiamo da un po' di storia, per cercare di capire come ci parla la natura e se noi la sappiamo ascoltare.
![La teoria delle segnature: la natura ci parla un frutto o un ortaggio ci indicano le loro proprietà benefiche per la salute già dalla loro forma e dal loro colore](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiqG4Q7qpwz7DHr0b0yRfQwt_L1QGQ8nrApMpF6oXOQtFwaTT1TDA9XUR9bmm9pB8hGPi9RACWDhts32c60qWgtsHU12dcJv-GABdUz6oKPF_B74z-DTUXKSk7GuI3VUWlkgTO4XXkGIxE/s1600/69127.jpg)
Jacob Boehme fu un filosofo e teologo tedesco autore di Signatura Rerum, La segnatura delle cose.
A partire dalla metà del Seicento, fino alla fine del XIX secolo, i medici utilizzavano gli estratti delle piante per curare diverse patologie, utilizzando la Teoria delle Segnature.
Questa teoria filosofica e spirituale, stabilisce che una pianta con una forma somigliante a un organo del corpo umano ha un'azione benefica per quell'organo: ogni frutto o ortaggio ci indica le sue proprietà benefiche attraverso la sua forma ed il suo colore.
Secondo la teoria, fu Dio a porre un segno sulle piante da lui create di modo che potessero essere utili per curare diverse malattie.
La classificazione delle piante con gli organi umani secondo questa teoria è:
- Giallo e dolce per la milza
- Rosso e amaro per il cuore
- Verde e acido per il fegato
- Nero e salato per i polmoni
Mirtilli e occhi
I mirtilli sembrano iridi, e contengono sostanze specificatamente utili per la vista, gli antocianosidi, pigmenti antiossidanti che danno forza ai capillari della retina.Uva e polmoni
I nostri polmoni sono costituiti dalla loro unità fondamentale, gli alveoli polmonari, che assomigliano a grappoli d’uva, e che permettono il passaggio dell’ossigeno dai polmoni al flusso sanguigno. Una dieta ricca di frutta fresca, come l’uva, riduce il rischio di cancro polmonare ed enfisema. Inoltre i semi dell’uva contengono una sostanza chimica (proanthocyanidine) che sembra ridurre la gravità dell’asma scatenato da allergiaPomodoro e cuore
Il pomodoro, con il suo rosso e le sue quattro cavità, ricorda sicuramente il cuore, sia per il colore sia per l'anatomia. E mangiando pomodoro le arterie sono le prime a goderne, grazie al licopene, che si oppone all'invecchiamento e aiuta a contrastare l'aterosclerosi.Fagioli e rene
Non si dice forse che il rene ha la forma di un fagiolo? Ed in effetti i fagioli aiutano la guarigione dai problemi renali ed aiutano a mantenere una funzione renale sana e salutare.Noce e cervello
Avete mai notato quanto una noce assomiglia ad un cervello? Provate a prendere due gherigli di noce e osservateli. Al loro interno le noci son ricche di acidi grassi polinsaturi Omega 3, che proteggono la funzionalità dei neuroni e svolgono un'azione anticolesterolo e di protezione dalle infiammazioni e da malattie come l'Alzheimer.Sedano, rabarbaro e ossa
Il sedano ed il rabarbaro (e altre piante simili) somigliano alle ossa del copro umano, soprattutto alle ossa lunghe. Questi alimenti sono guarda caso utilissimi nel rafforzare le ossa: le ossa sono costituite per il 23% da sodio, e questi alimenti soddisfano i bisogni scheletrici del corpo.Avocado e gravidanza
Una donna in gravidanza oltre ad essere morbida e addolcita, ha anche una bella pancia tonda e l'avocado ricorda proprio la pancia tonda di una donna che aspetta un figlio e guarda caso matura in 9 mesi! inoltre favorisce la fertilità. L'avocado fornisce un quarto dell'acido folico che è essenziale durante la gravidanza, ricco di acidi grassi insaturi e di potassio oltre che di vitamine quali quelle del gruppo B e la A.![La teoria delle segnature: come ci parlano le piante? La teoria delle segnature: come ci parlano le piante?](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhku0z6nW-OBn0VsEzPphvxXEDsoHnfSIxFYxyYPVWvHnpS0Hif8cc3Stx-vhYu3uZ8oDduqD9c9d72Auko3iz2eJYs86At8-pObdJI9wB3Kis9GOFxcydCahR785DMj4oxYEcdOmgE3Ag/s1600/69125.jpg)
0 commenti:
Posta un commento