sabato 30 marzo 2013
Un autoritratto al gusto di melograno
Eccovi un'altra bellissima immagine di Cristina Otero.
Etichette:
Cristina Otero,
fotografia
venerdì 29 marzo 2013
5 colori per vivere bene: il bianco
Ultimo colore della serie "5 colori al giorno per una dieta più sana"... il colore BIANCO!
Appartengono al gruppo di frutta e verdura di colore bianco l'aglio, il cavolfiore, la cipolla, il finocchio, i funghi, la mela, la pera, i porri, il sedano.
Garantiscono un apporto di polifenoli, flavonoidi, composti solforati, potassio, vitamina C e selenio.
Appartengono al gruppo di frutta e verdura di colore bianco l'aglio, il cavolfiore, la cipolla, il finocchio, i funghi, la mela, la pera, i porri, il sedano.
Garantiscono un apporto di polifenoli, flavonoidi, composti solforati, potassio, vitamina C e selenio.
giovedì 28 marzo 2013
Questa volta è il turno dell'arancia
Luce, contrasto, colori intensi... sembra di potersi gustare con gli occhi il sapore di questa foto.
Etichette:
Cristina Otero,
fotografia
mercoledì 27 marzo 2013
5 colori per vivere bene: blu e viola
Parlavamo la scorsa settimana di "5 colori al giorno per una dieta più sana"... continuiamo la nostra carrellata con il colore BLU e VIOLA!
Appartengono al gruppo di frutta e verdura di colore blu e di colore viola i fichi, i lamponi, i mirtilli, il radicchio, l'uva nera, il ribes nero, la prugna e le melanzane.
Sono alimenti ricchi di antocianine, carotenoidi, vitamina C, potassio e magnesio.
Appartengono al gruppo di frutta e verdura di colore blu e di colore viola i fichi, i lamponi, i mirtilli, il radicchio, l'uva nera, il ribes nero, la prugna e le melanzane.
Sono alimenti ricchi di antocianine, carotenoidi, vitamina C, potassio e magnesio.
lunedì 25 marzo 2013
5 colori per vivere bene: verde
Parlavamo poco fa di "5 colori al giorno per una dieta più sana"... vediamo oggi il colore VERDE!
Appartengono al gruppo di frutta e verdura di colore verde gli agretti, gli asparagi, il basilico, la bieta, i broccoletti, i broccoli, il carciofo, il cavolo, il cetriolo, la cicoria, le cime di rapa, l'indivia, il kiwi, la lattuga, la rucola, il prezzemolo, la rughetta, gli spinaci, l'uva bianca e la zucchina.
Sono caratterizzati da carotenoidi, magnesio, vitamina C, acido folico e luteina.... e dalla clorofilla, che ne caratterizza il colore verde.
Appartengono al gruppo di frutta e verdura di colore verde gli agretti, gli asparagi, il basilico, la bieta, i broccoletti, i broccoli, il carciofo, il cavolo, il cetriolo, la cicoria, le cime di rapa, l'indivia, il kiwi, la lattuga, la rucola, il prezzemolo, la rughetta, gli spinaci, l'uva bianca e la zucchina.
Sono caratterizzati da carotenoidi, magnesio, vitamina C, acido folico e luteina.... e dalla clorofilla, che ne caratterizza il colore verde.
sabato 23 marzo 2013
Ancora un'immagine di Cristina Otero
Eccovi un altro esempio di arte, fotografia, luce e... frutta!
Etichette:
Cristina Otero,
fotografia
venerdì 22 marzo 2013
5 colori per vivere bene: giallo e arancio
Parlavamo poco fa di "5 colori al giorno per una dieta più sana"... il colore GIALLO e ARANCIO!
Appartengono al gruppo di frutta e verdura di colore giallo e di colore arancio l'albicocca, l'arancia, la clementina, il kaki (o cachi o caco), il limone, il mandarino, il melone, la nespola, il peperone giallo, la pesca, il pompelmo, la zucca.
Sono caratterizzati da un nutraceute con potente azione proviatimina e antiossidante: il beta-carotene.
Appartengono al gruppo di frutta e verdura di colore giallo e di colore arancio l'albicocca, l'arancia, la clementina, il kaki (o cachi o caco), il limone, il mandarino, il melone, la nespola, il peperone giallo, la pesca, il pompelmo, la zucca.
Sono caratterizzati da un nutraceute con potente azione proviatimina e antiossidante: il beta-carotene.
giovedì 21 marzo 2013
Tutti i frutti di Cristina Otero
Sempre alla ricerca di nuove espressioni: ecco un altro ritratto della fotografa giovanissima Cristina Otero.
Etichette:
Cristina Otero,
fotografia
mercoledì 20 marzo 2013
5 colori per vivere bene: il rosso
Parlavamo poco fa di "5 colori al giorno per una dieta più sana"... iniziamo con il colore ROSSO!
Appartengono al gruppo di frutta e verdura di colore rosso l'anguria, l'arancia rossa, la barbabietola rossa, la ciliegia, la fragola, il pomodoro, il ravanello, i peperoni rossi, le rape rosse.
Sono caratterizzati da 2 nutraceuti ad azione antiossidante: licopene e antocianine.
Appartengono al gruppo di frutta e verdura di colore rosso l'anguria, l'arancia rossa, la barbabietola rossa, la ciliegia, la fragola, il pomodoro, il ravanello, i peperoni rossi, le rape rosse.
Sono caratterizzati da 2 nutraceuti ad azione antiossidante: licopene e antocianine.
Etichette:
anguria,
arancia rossa,
barbabietola,
ciliegia,
fragole,
peperone,
pomodoro,
rapa,
ravanello,
rosso
martedì 19 marzo 2013
Frutta e verdura... ad arte!
Cristina Otero, fotografa davvero originale e particolare, ama i fotoritratti e la luce naturale nelle sue foto.
Volgio farvi conoscere le sue opere, con una gustosa carrellata: ecco un primo esempio della sua grande abilità in una foto davvero fruttata!
Il potere emozionale delle immagini è tangibile... ma chi di voi sa riconoscere questo frutto?!
Volgio farvi conoscere le sue opere, con una gustosa carrellata: ecco un primo esempio della sua grande abilità in una foto davvero fruttata!
Il potere emozionale delle immagini è tangibile... ma chi di voi sa riconoscere questo frutto?!
Etichette:
Cristina Otero,
fotografia
lunedì 18 marzo 2013
5 colori al giorno per una dieta più sana
Già da molto tempo, vari studi epidemiologici hanno dimostrato che frutta e verdura svolgono un'azione di protezione non solo da tumori, ma anche da molte altre patologie... e un'idea davvero originale è la realizzazione di una nuova formula per una dieta che possa prevenrie molte malattie assumento giornalmente frutta e verdura di 5 colori: rosso, arancio, verde, blu e bianco.
mercoledì 13 marzo 2013
Vivi bene con 10 semplici regole
Vuoi una dieta ed uno stile di vita ottimale? Ti basta seguire 10 semplici consigli:
- consumare frutta e verdura in abbondanza;
- favorire il consumo di pesce (ricco di acidi grassi Omega 3) evitando aringhe in salamoia, caviale, pesce gatto, salmone affumicato, pesce salato, essiccato o conservato;
- consumeare solo carni magre, non più di una volta a settimana, bilanciando l'apporto di proteine con l'assunzione di frutta e verdura;
- evitare o ridurre carne di maiale, salumi, insaccati, affettati, carni conservate, cibi in salamoia;
- limitare il consumo di latte, latticini, formaggi e uova, preferendo possibilmente formaggio magro, ricotta di mucca, latte magro e formaggio di soia;
- limitare i prodotti a base di farina di frumento, mais e cereali (pane, pasta, polenta) preferendo quelli meno raffinati;
- privilegiare l'olio d'oliva extravergine (il massimo potere antiossidante si manifesta nell'olio d'oliva extravergine, che deriva dalle olive spremute a freddo);
- liminare il caffè, cercando di non superare la dose di 1 o 2 caffè al giorno, preferibilmente a stomaco pieno... o prediligendo un buon tè verde;
- evitare le bibite frizzanti e a base di cola, preferendo piuttosto uno o due bicchieri di vino rosso al giorno, durante i pasti;
- evitare la sedentarietà, praticare attività fisica regolarmente: una regolare ed intensa attività aiuta a ridurre il peso corporeo e a superare le condizioni di stress, vincendo tensione, stanchezza e depressione.
Iscriviti a:
Post (Atom)