Appartengono al gruppo di frutta e verdura di colore blu e di colore viola i fichi, i lamponi, i mirtilli, il radicchio, l'uva nera, il ribes nero, la prugna e le melanzane.
Sono alimenti ricchi di antocianine, carotenoidi, vitamina C, potassio e magnesio.
![5 colori per vivere bene: blu e viola 5 colori per vivere bene: blu e viola](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi6Ruh3ak0SJnIgOLclfjK58QmVE_Pwpr6zLwvRr9YnKlU9iQliHbzS4Bv0V2Y9tTLhZYnLN7aWv9yiGUml52YFYbWPdGtoNuAvRyj_6XHdYY7nHYGaU6LBDEeFyTZgHl32juDZfEPPd5A/s1600/colori-blu.jpg)
Antocianine
Sono utili nel trattamento delle patologie della circolazione del sangue, della fragilità capillare, nella prevenzione dell'arteriosclerosi indotta da elevati livelli di colesterolo, nell'inibizione dell'aggregazione piastrinica e nel miglioramento della funzione visiva, oltre ad una diminuzione dell'incidenza di tumori.Nel ribes e nel radicchio sono presenti inoltre elevati livelli di Vitamina C, che, oltre alla funziona antiossidante, partecipa alla formazione di carnitina e collagene.
Il consumo di frutti di bosco è consigliato in particolare per curare la fragilità capillare e per prevenire le infezioni del tratto urinario.
Il radicchio contiente, oltre ai composti che gli conferiscono il caratteristico sapore amaro, buone quantità di beta-carotene, precursore della Vitamian A. Quest'ultima interviene nel nostro organismo nella crescita, nella riproduzione e nel mantenimento dei tessuti, nella funzione immunitaria e nel meccanismo della visione. Sempre nel radicchio troviamo una fonte preziosa di potassio, il cui consumo è associato ad un minor rischio di patologie cardiovascolari e di ipertensione.
Il potassio lo troviamo in buone quantità anche nei fichi, nelle more e nelle prugne.
Le melanzane sono invece ricche di magnesio ed hanno un apporto calorico molto ridotto.
Il resveratrolo è il nutraceuta di più recente scoperta, è molto abbondante nell’uva nera e, per le sue spiccate proprietà antiossidanti, è in grado di ridurre l’incidenza di infarti ed ictus anche nei forti mangiatori di salumi e formaggi (“paradosso francese”).
Tutti gli alimenti blu/viola sono caratterizzati da un elevato quantitativo di fibra solubile che regola l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri semplici e favorisce lo sviluppo della flora batterica intestinale.
0 commenti:
Posta un commento