Appartengono al gruppo di frutta e verdura di colore verde gli agretti, gli asparagi, il basilico, la bieta, i broccoletti, i broccoli, il carciofo, il cavolo, il cetriolo, la cicoria, le cime di rapa, l'indivia, il kiwi, la lattuga, la rucola, il prezzemolo, la rughetta, gli spinaci, l'uva bianca e la zucchina.
Sono caratterizzati da carotenoidi, magnesio, vitamina C, acido folico e luteina.... e dalla clorofilla, che ne caratterizza il colore verde.
![5 colori per vivere bene: verde 5 colori per vivere bene: verde](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi6yas6M3VJMWk70CT1-XyfpYHBrCgzx5-61HpliyPoN4x4wUk_ceiODewfj-24cUKFZ5n6hjC7Abcm4JJj_Jk-Vcgp33KP8A8AVU-ty-bLT__DJiPdb2JjEAC7xsxMQs1r9T_5UHVs3es/s1600/colori-verde.jpg)
Anche il consumo di frutta e di ortaggi del gruppo VERDE è associato, come i precedenti, ad un minor rischio di sviluppare tumori e patologie cardiovascolari.
Ma alcune sostanze contenute in questi alimenti sono importanti per la trasmissione dell'impulso nervoso.
La clorofilla ed i carotenoidi hanno una dimostrata capacità di prevenire molti tipi di malattine e patologie coronariche.
Contengono inoltre magnesio, importante perchè partecipa al metabolismo dei carboidrati e delle proteine, regola la pressione dei vasi sanguigni e la trasmissione dell'impulso nervoso. Inoltre stimola l'assorbimento del calcio, del fosforo, del sodio e del potassio, minerali fondamentali per il nostro organismo.
I vegetali a foglia verde rappresentano la miglior fonte di acido folico e folati, la cui azione è fondamentale per le donne in gravidanza e per la prevenzione del rischio di incompleta chiusura del canale vertebrale dei neonati, inoltre migliora l'attività del sistema nervoso e protegge dall'anemia.
Contribuiscono inoltre alla prevenzione dell'arteriosclerosi.
Il contenuto di Vitamina C negli ortaggi e nella frutta verde è molto elevato, soprattutto nei broccoli, nel prezzemolo, negli spinaci e nei kiwi.
Il principale ruolo di questa vitamina è quello antiossidante e di protezione contro i radicali liberi associati allo sviluppo di malattie cardiovascolari, neurologiche, tumori ed invecchiamento precoce.
Inoltre la Vitamina C favorisce l'assorbimento del ferro non eme, di più complessa assimilazione, che è contenuto in molta frutta e verdura.
0 commenti:
Posta un commento