In estate dormiamo meno, spesso ci mettiamo a tavola più tardi perchè le giornate sono più lunghe, ritardiamo quindi anche la digestione, e spesso si fanno le ore piccole… oppure aumentiamo in maniera notevole i microrisvegli, che in genere sono circa 200 per notte, e arrivano fino a 600 se si dorme male.
Complici lo stress, le preoccupazioni, magari gli orari sballati, molte di noi si ritrovano a guardare sconsolatamente le lancette dell’orologio che avanzano inesorabilmente scandendo la notte, mentre i nostri occhi proprio non ne vogliono sapere di essere vinti dalla stanchezza.
![Insonnia, gran brutta bestia! Insonnia, gran brutta bestia!](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhMU88RI1D-hLHsnOz-TbLk7kTgSms0PudrNArNjUpNBHGuYpznYtRIewGM_gZpo7HDS6QQEeluIydfxUmzZOzgyfzFez5K0OdactuEp-IpmnB5Qpa-vNCZBsw8io1ORLyHRKsFonlmUMw/s1600/Insonnia-combatterla-col-cibo.jpg)
Sfruttiamo l’alimentazione per provi rimedio!
Carcadè e lamponi per la frescehzza
Il carcadè fornisce tanta vitamina C, adatta per difenderci dalla calura estiva, mentre i lamponi migliorano la circolazione sanguigna ed evitano ristagni riscaldanti, soprattutto nelle gambe.Per ottenere una bevanda rinfrescante procedi in questo modo: porta a ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e unisci un cucchiaino colmo di carcadè; lascia riposare per 5 minuti, quindi cola in una tazza dove avrai posto un cucchiaino di succo di limone e uno di miele, e un cucchiaio di lamponi maturi. Mescola con cura, lascia raffreddare, mescola nuovamente e bevi un’ora prima di andare a dormire.
Come prepararsi al buon sonno mangiando
L’insonnia da caldo merita può risultare estremamente debilitante, riducendo durante il giorno la vitalità e l’attenzione. Sfruttiamo alcune indicazioni utili da mettere in pratica a tavola, soprattutto a cena, per scegliere i cibi giusti!Aceto di mele (e dimentichiamo per qualche mese l'aceto di vino)
L’aceto di vino riscalda l’organismo e lo acidifica, mentre quello di mele, ricco di potassio e magnesio, disintossica e rinfresca. Un rimedio antinsonnia consiste nel prendere un cucchiaino di miele diluito in un cucchiaino di aceto di mele prima di andare a dormire.Miele al posto dello zucchero bianco
Lo zucchero bianco brucia (una volta ingerito) parte delle scorte di vitamine e minerali che servono, tra l’altro, per difendersi dal caldo. Meglio il miele, che aiuta anche a prendere sonno.Prediligiamo i prodotti integrali a pane e pasta classici
I cereali e derivati raffinati riscaldano e non saziano, aumentando la sensazione di irritabilità e ansia che spesso accompagna l’insonnia estiva. I cereali integrali, mantenendo costante l’indice glicemico, saziano, disintossicano e rinfrescano.Mangiamo preferibilmente cibi crudi o poco cotti
I cibi cotti a lungo perdono gran parte dei loro principi nutritivi, anche quelli utili per favorire il sonno, come le vitamine del gruppo B e il triptofano. Inoltre, riscaldano l’organismo. I cibi crudi o poco cotti apportano tutte le sostanze necessarie per il sistema nervoso e per far riposare bene.Si alle erbe aromatiche e poco sale
Troppo sale favorisce la ritenzione di liquidi, abbassando la soglia di tolleranza al caldo. Meglio sostituirlo con le erbe aromatiche, diuretiche e rinfrescanti.E con i dolci come la mettiamo? Scegliamoli bene
Consumare dolci ricchi di zucchero, soprattutto nel pasto serale, favorisce i picchi di glicemia nel sangue: alti appena li si sono mangiati e bassi nell’arco di un paio di ore. Questo crea ulteriori difficoltà al nostro organismo che si trova a dover gestire, oltre al caldo, anche un senso di debolezza e di tensione nervosa conseguenti alle variazioni glicemiche. Di certo questo non aiuta il buon riposo.Tuttavia, delle macedonie di frutta dolce con miele o sciroppo d’acero, oppure 1-2 palline di gelato a basso contenuto di zucchero possono essere d’aiuto.
0 commenti:
Posta un commento