Chi non conosce la lattuga? E’ una pianta erbacea, presenta foglie dentellate e capolini di colore giallo pallido, è coltivata ovunque negli orti in numerose varietà e fa parte della famiglia delle Composite.
La lattuga possiede
sali minerali e vitamine e per tale motivo viene consumata sia cotta che cruda.
In fitoterapia è utilizzata per le sue
proprietà calmanti, rinfrescanti, emollienti e narcotiche ed è un buon rimedio per la terapia della tosse, per regolare e rinfrescare l’intestino e per combattere l’insonnia senza quindi ricorrere ai sonniferi di sintesi chimica.
Per uso esterno le foglie fresche della lattuga cruda o bollita, possono essere usate come cataplasmi per
lenire le irritazioni della pelle, sui foruncoli e sulle scottature; la polpa delle foglie fresche
è un’ottima maschera decogestionante per le pelli del viso sensibili e disidratate.
0 commenti:
Posta un commento